attualità gossip Italia mondo

Il principe Carlo debutta nella moda, una collezione di abiti di lusso

Il principe Carlo debutta nella moda, una collezione di abiti di lusso. Avreste mai immaginato che un giorno il nome del principe Carlo sarebbe potuto essere associato al mondo della moda? Quel momento è arrivato.

L’erede al trono inglese ha infatti collaborato con il gruppo Yoox Net-à-porter per un progetto esclusivo chiamato The Modern Artisan.

Dopo aver rivelato di essere un sostenitore della moda green, si è lanciato in questa partnership fashion esclusiva. Dando un contributo importante nella realizzazione di una collezione di abiti sostenibili.

La collezione The Modern Artisan

Si chiama The Modern Artisan ed è la collezione luxury ready-to-wear per uomo e donna nata dalla collaborazione tra il gruppo Yoox Net-à-porter e la The Prince’s Foundation, associazione di cui il principe Carlo è presidente.

La linea è composta da 18 capi, 10 da donna e 8 da uomo, tutti realizzati da neo-artigiani che hanno privilegiato delle linee semplici e formali ma allo stesso temp sofisticate.

L’obiettivo di questa esclusiva partnership?

Formare e rafforzare le competenze sartoriali di un gruppo di giovani apprendisti artigiani, così che, grazie alle skills acquisite, possano celebrare l’originalità sartoriale dell’Italia e della Gran Bretagna.

L’artigianato diventa contemporaneo

Grazie al progetto The Modern Artisan, gli apprendisti artigiani sono accompagnati passo dopo passo lungo il percorso che li ha portati a lanciare sul mercato una collezione di lusso.

A disegnarla sono sei studenti italiani del centro di ricerca Fashion in Progress (FiP) del Politecnico di Milano.

Mentre un gruppo di artigiani britannici ha seguito corsi di formazione professionale per la produzione di lusso in piccole serie presso il Centro di Formazione Tessile di Dumfries House.

Hanno imparato tecniche di produzione avanzate capaci di fondere tecnologia e tradizione, dalla cucitura al disegno del modello, fino al controllo di qualità.

“Il progetto promuove la sostenibilità e dà ai suoi partecipanti le competenze necessarie per trovare lavoro o fondare un proprio business nei settori della moda e del tessile”.

Ha spiegato Jacqueline Farrell, Education Director presso la The Prince’s Foundation. Così facendo, l’antico mestiere dell’artigiano è stato trasformato in una professione contemporanea. Fonte Fanpage

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *