attualità cronaca Italia politica

Luca Ricolfi: “Al governo non resta che terrorizzarci”

Luca Ricolfi: “Al governo non resta che terrorizzarci”. Ancora una discussione dai toni accesi nei salotti televisivi italiani. Il coronavirus è un tema caldo, per non dire scottante. E le posizioni sono spesso contrastanti tra le parti politiche.

Così come dalle parti della scienza non si riesce a trovare una linea unica per fare fronte comune. Uno degli scontri più accesi dele ultime ore si è consumato su La7.

Nello studio di L’Aria che tira, tra Andrea Romano del Pd e il sociologo Luca Ricolfi. L’oggetto del dibattito, come spesso accade, è la critica al governo.

Che stavolta è arrivata dal sociologo. Impossibile per Romano ascoltare qualcuno che non condivide l’operato di Giuseppe Conte e così è nato l’ennesimo quarantotto televisivo.

Luca Ricolfi si trova in collegamento con Myrta Merlino

E il suo discorso scostante dalla linea professata dal governo proprio non è andato già ad Andrea Romano, che ha voluto spostare il discorso sul fronte politico.

“Lei adesso è diventato il beniamino di Matteo Salvini e Giorgia Meloni”. Luca Ricolfi, però, non è uno sprovveduto e così risponde a tono al parlamentare del Partito democratico, usando l’arma dell’amara ironia.

“Sono barricato in casa e metto gli assi di legno alle finestre, al governo resta solo l’arma di terrorizzarci”. Da questo momento è iniziato un rimbalzo di frasi e di accuse concitate.

Che hanno visto Andrea Romano perdere le staffe davanti a un sociologo che esprimeva il suo pensiero a fronte di quanto studiato e verificato in questi mesi.

Ma nell’ultimo periodo, essere in disaccordo con il governo sembra essere una colpa, non avere un pensiero allineato è motivo di discussioni e di accuse.

L’atteggiamento di Andrea Romano, che alza la voce, interrompe e si sovrappone indispettisce Luca Ricolfi. Che chiede a più riprese di poter terminare il suo ragionamento senza essere coperto e sovrastato dall’altro ospite.

“Se devo essere interrotto continuamente vi saluto, la strada maestra per salvare l’economia è evitare che la gente abbia paura”, riesce a dire con estrema lucidità mentre Romano continua a parlare.

L’esponente del Partito democratico ha continuato a coinvolgere nella discussione anche altre persone in quel momento presenti.

Oltre a Giorgia Meloni e a Matteo Salvini, menzionati precedentemente, in chiusura riesce a nominare anche Vittorio Sgarbi.

“Ognuno sceglie i suoi compagni di strada, Vittorio Sgarbi è simpatico ma ogni volta si leva la mascherina”. Ma non era quello il senso del discorso di Luca Ricolfi. Fonte IlGironale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *