attualità cronaca Italia politica

La “squadra anticovid” nella gestione della pandemia a scuola

La “squadra anticovid” nella gestione della pandemia a scuola. Dopo il webinar sulla “Sicurezza a scuola nel tempo del Covid 19”, a tre mesi dall’inizio dell’anno scolastico ANCoDiS (Associazione Nazionale Collaboratori Dirigenti Scolastici) propone per lunedì 23 novembre 2020 un secondo incontro.

Il tema che sarà affrontato è sull’emergenza pandemica a scuola e il Referente Scolastico COVID-19. Nell’incontro si confronteranno esperti impegnati nella complessa gestione dell’emergenza.

Emergenza che ha messo a dura prova modelli organizzativi e didattici anche sotto l’aspetto della tenuta psicologica di tutti gli operatori.

In poco più di sei mesi, dal punto di vista della sicurezza, alla “scuola dell’ANTI” (incendio, sismico, infortunio) si sono aggiunti anche quelli dell’ANTI contagio e dell’ANTI stress.

Ed una “squadra anticovid”, nel rispetto di ruoli e funzioni, è messa quotidianamente a dura prova anche sotto l’aspetto psicologico; recita la nota di Rosolino Cicero di Ancodis.

“Siamo posti innanzi ad una emergenza che è affrontata con alta responsabilità e competenza dentro la scuola; ma che ha visto negligenze, superficialità e distrazioni in territorio extrascolastico.

I Collaboratori dei DS e le figure di sistema di Ancodis – alcuni dei quali individuati Referenti scolastici Covid 19 – hanno denunciato purtroppo una sofferente condizione di sconfitta delle squadre anticovid.

Squadre antivoid

Squadre impegnate a far rispettare poi, i protocolli, a monitorare tempestivamente vulnus organizzativi, a mettere “toppe” alle criticità la cui responsabilità è da addebitare ad altri.”

Con il webinar,  proveranno a fare un primo bilancio dando voce ad esperti e protagonisti con l’auspicio che almeno si possa fare emergere la vera condizione nella quale si sono ritrovate le scuole e quali sono le (ir)responsabilità da evidenziare per il corretto funzionamento del sistema di prevenzione, controllo e monitoraggio.

Al confronto parteciperanno, tra gli  altri, Riccardo Ganazzoli, DS che si occupa di presentare la figura del Referente scolastico Covid 19 impegnato sul campo.

Domenico Mazzeo esperto che tratterà la conoscenza e utilizzo delle nuove fonti di finanziamento. Maria Pulvino RSPP che si occuperà di riflettere sui nuovi modelli organizzativi e le connesse azioni preventive previste dai protocolli.

Paola Imburgia medico competente che informerà sulle innovazioni normative relative alla gestione del personale in condizioni di fragilità e delle nuove criticità in ordine sanitario.

Elena Foddai psicologa che affronterà l’emergente tema della gestione della pandemia sul piano psicologico ed emotivo. La partecipazione potrà avvenire con invito attraverso Google Meet. Fonte L’inserto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *