attualità gossip

Andrea Paris è il vincitore di Tu sì que vales

Andrea Paris è il vincitore di Tu sì que vales. Vittoria dedicata a Veronica Franco. Ieri sera è andata in onda la finale di Tu sì que vales 2020 con i giudici Maria De Filippi, Rudy Zerbi, Gerry Scotti – tornato in onda dopo il Covid – e Teo Mammucari.

Inoltre, la presidentessa della giuria popolare Sabrina Ferilli e i conduttori Belén Rodriguez, Alessio Sakara e Martin Castrogiovanni. Ad aggiudicarsi la vittoria, tra i 16 finalisti in gara, è stato Andrea Paris.

Ad assegnare la vittoria è il voto espresso dal pubblico da casa attraverso il televoto. Andrea ha dedicato la vittoria a Veronica Franco, giovane concorrente di Tu sì que vales scomparsa recentemente.

Alcuni dei finalisti di Tu sì que vales

A contendersi la vittoria dell’edizione 2020 du Tu sì que vales sono stati 16 performer selezionati tra decine di aspiranti vincitori, in verità tutti molto bravi e con performance in vari settori dello spettacolo.

Alessandro Baviera

Batterista prodigio, Alessandro Baviera ha 5 anni. Originario di Siracusa, ha una passione per l’heavy metal ed è un autodidatta sebbene “un pochino lo abbia aiutato il papà”. Il video della sua esibizione nel corso della terza puntata dello show è diventato immediatamente virale.

Ambra e Yves

Il duo aereo Yves e Ambra Golden Dream è rientrato tra i finalisti di Tu sì que vales 2020 aggiudicandosi un pass per la finale dopo avere convinto i 4 giudici e il 100% del pubblico. Ambra Faggioni è italiana mentre Yves Nicols è spagnolo.

Insieme si sono esibiti per alcuni tra i circhi più prestigiosi del mondo: il Circo Knie, il Circus Krone, il Circus Arlette Gruss, il Circo Roncalli, il circo Americano e il Cirque d’Hiver Bouglione.

Andrea Paris

Andrea Paris è un mago prestigiatore, già diventato popolare per merito di un video diventato virale “Il Lonfo” la poesia in metasemantica di Fosco Maraini recitata con la figlia.

Nel 2019 aveva già partecipato a Italia’s got talent, classificandosi al secondo posto. È stato lui ad aggiudicarsi la vittoria.

Dakota e Nadia

Ballerini, Dakota e Nadia sono stati protagonisti di una commovente esibizione sul dramma dei migranti. Entrambi svizzeri, avevano portato in scena la storia di una coppia rinchiusa in un campo profughi che lotta per dare un futuro al proprio bambino.

Dino Paradiso

Comico Lucano scoperto da Serena Dandini, Dino Paradiso ha superato lo scoglio della semifinale riuscendo ad agguantare un posto tra i super finalisti dell’edizione 2020 di Tu sì que vales.

Fu la celebre attrice la prima ad accorgersi del suo talento, selezionandolo insieme ad altri 19 ragazzi perché entrasse nella sua scuola per attori comici Comic Lab.

Kyle Cragle

Contorsionista del Cirque du Soleil, Kyle Cragle si è diplomato presso la scuola nazionale di circo di Montreal, in Canada, ed è specializzato nel contorsionismo. Ha 24 anni ed è riuscito a passare alla finale strappando i sì di tutti e quattro i giudici.

Liina Aunola

Liina Aunola è un’acrobata 41enne arrivata in finale a Tu sì que vales con uno dei primi pass concessi da giudici e pubblico. Laureata presso la Turku University of Applied Sciences, Liina si è esibita in Svezia, Paesi Bassi, Giappone e Inghilterra.

Nerina Peroni

Pianista 81enne, Nerina aveva guadagnato un pass per la finale grazie alla sua esibizione. Di fronte ai giudici aveva suonato la “Marcia Turca” di Mozart. Ex insegnante di pianoforte, ha ricominciato a suonare adesso che vive in una casa di riposo.

16 comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *